Che cos’è la terapia ad ultrasuoni? In quali tipi di trattamento questi vengono utilizzati? Quali sono i benefici?
Sono alcune delle domande più frequenti che andremo a rispondere di seguito.
L’ultrasuono terapia utilizza una frequenza acustica superiore ai 20.000 Hertz; l’uso degli ultrasuoni sul corpo è possibile perché questi penetrano nei tessuti e rilasciano un’onda che agisce in modo positivo sulle nostre strutture cellulari e intercellulari.
Gli effetti sono di tre diverse tipologie:
- meccanico: avviene un micro-massaggio in profondità;
- termico: una leggera vasodilatazione, che favorisce l’eliminazione delle scorie e la veicolazione dei cosmeceutici;
- biochimico: attraverso la stimolazione del metabolismo cellulare.
Gli ultrasuoni vengono utilizzati sia nell’ambito estetico che in quello medico.
Campo Estetico
Oggi l’estetica impiega gli ultrasuoni con successo per l’eliminazione delle rughe o per la pulizia del viso in modo non invasivo. Ottimi anche i risultati nel contrasto della componente fibrosclerotica degli inestetismi della cellulite.
Campo Medico
L’ultrasuono terapia ha una funzione analgesica, decontratturante muscolare e di stimolo metabolico circolatorio. I disturbi più comuni che vengono trattati sono la sciatalgia, la nevrite, le tendiniti o le tendinopatie, le lesioni muscolari o anche semplici contratture.
Come si utilizzano gli ultrasuoni?
In base al problema o alla zona da trattare possiamo individuare due modalità di trattamento:
la prima possibilità di utilizzo è attraverso l’applicazione di un gel all’arnica nella testina. Con questa si effettua un massaggio circolare sulla zona interessata. Nel caso di dolori molto circoscritti ed in profondità lasciare la testina fissa sull’area senza mai spostarla.
Perché utilizziamo il gel all’arnica?
Questo cosmeceuta ad uso topico è consigliato, anche senza gli ultrasuoni, come antidolorifico e antinfiammatorio.
Associato al trattamento con ultrasuoni migliora la propagazione delle onde e aumenta il calore localizzato sulla parte da trattare.
La seconda modalità è l’immersione in acqua tiepida. Per trattare parti del corpo come mani, piedi o singole dita è consigliato questo utilizzo. Prendere un recipiente d’acciaio ed immergere la testina lasciando che l’acqua veicoli in maniera omogenea e naturale gli ultrasuoni sulla parte trattata.
Perché utilizzare un recipiente in metallo?
Utilizzare una pentola in acciaio rispetto a dei recipienti in plastica è consigliato perché l’onda non viene assorbita ma rimbalza sulle pareti amplificando l’effetto benefico.
Quanto tempo serve per una singola seduta?
Il tempo per una seduta di ultrasuoni è ridotto rispetto all’utilizzo di solenoidi o altri tipi di supporti e varia dai 10 ai 15 minuti.







