Tutti gli esseri umani hanno una temperatura corporea con una varianza tra i 36 °C e i 37,5 °C la fluttuazione è data da una serie di fattori:
- stato di salute;
- consumo di alimenti o liquidi;
- dall’ora della giornata;
- dalla sollecitazione fisica.
Nel sesso femminile l’oscillazione di temperatura è legata agli ormoni subita dalle donne durante l’ovulazione, la gravidanza, la perimenopausa o la menopausa. Quando questo avviene l’escursione può essere cosi marcata da determinare brividi di freddo alternati a vampate di calore. Il fenomeno è causato dalla drastica riduzione degli estrogeni e le sensazioni di caldo e di freddo sono dovute ai tentativi da parte dell’organismo di riportare la temperatura nella normalità.
Il fattore ormonale non è l’unico, come già rammentato, lo sforzo fisico da moderato ad intenso è una delle più semplici variazioni termiche a cui andiamo in contro. La pratica sportiva, sollevare o tirare pesi o qualsiasi attività che comporti l’impiego della muscolatura mette il corpo nella condizione di doversi raffreddare in modo efficiente, è ciò che determina la sudorazione.
L’età anagrafica è il terzo importante fattore da valutare: in giovane età il freddo si avverte meno, e spesso anche in pieno inverno può essere sufficiente coprirsi con abiti leggeri per sentirsi riscaldati. Con il passare del tempo e l’avanzare dell’invecchiamento la nostra temperatura tende a scendere aumentando anche la percezione di freddo e mettendoci nella condizione di vestici di più. Negli anziani il fenomeno si accentua per una circolazione sanguigna inferiore e la riduzione del metabolismo.

Oggi, non solo chi è più attento al proprio benessere ma anche sportivi e preparatori atletici cercano di utilizzare tecnologie che aiutino a migliorare l’omeostasi corporea attraverso la termoregolazione.
Che cos’è l’omeostasi?
L’omeostasi è uno stato di equilibrio in cui tutte le funzioni corporee rispondono in modo ottimale e quindi al massimo dell’efficacia.
La temperatura corporea è un eccellente biomarcatore per valutare se il corpo è in perfetta omeostasi. Non è un caso che quando non stiamo bene ci avvaliamo di un termometro per misurare la febbre.
Come Celliant aiuta a regolare la temperatura corporea?
I minerali bio-ceramici di Celliant, permettono di catturare il calore e allo stesso tempo di trasformarlo in energia infrarossa per restituirlo al corpo e stimolare il metabolismo cellulare.
Il processo circolare che viene a crearsi nel trasferimento e trasformazione del calore favorisce la regolazione della temperatura per tutte quelle persone che dopo uno sforzo fisico o per un cambiamento ormonale sentono questa innalzarsi.
Celliant ha la capacità anche di agire in modo opposto. I suoi minerali favoriscono l’aumento moderato della temperatura quando questa scende sotto un livello indesiderato. La stimolazione sulla circolazione sanguigna determinata dalla bio-ceramica riesce ad eliminare tutte quelle spiacevoli sensazioni di freddo che accompagnano soprattutto le persone anziane.






