Il corpo umano è un sistema complesso con un numero elevato di connessioni tra organi e apparati. Ogni cambiamento a livello cellulare può fare una grande differenza.
E’ dimostrato che l’incremento dei livelli di ossigeno nelle cellule ha un impatto misurabile sulla forza e sulla resistenza di una persona.
Perché l’ossigenazione è importante a livello cellulare?
La respirazione cellulare è un insieme di processi metabolici che permettono alle cellule di ottenere energia. Questa, viene immagazzinata sottoforma di molecole di ATP (anenosina trifosfato) ovvero, l’energia utilizzabile dai processi cellulari.
L’alimentazione è alla base per fornire energia al corpo umano ma anche l’ossigeno svolge un ruolo fondamentale senza cui le cellule non potrebbero liberare la forza fornita dagli alimenti.
Come fanno le cellule a ottenere l’ossigeno?
L’ossigeno raggiunge i polmoni dopo essere stato inspirato attraverso l’aria, viene trasferito al sangue e grazie al sistema circolatorio portato in tutto il corpo. Le cellule utilizzano l’ossigeno per scomporre l’energia del cibo ed immagazzinarla in una forma utilizzabile per alimentare sia i muscoli volontari che quelli involontari come il cuore.
Nel fenomeno appena descritto possiamo vedere l’interdipendenza del corpo umano per quanto riguarda la produzione di energia. Non è solo il cibo che mangiamo e l’ossigeno che respiriamo ma anche la capacità di far circolare l’ossigeno usando il sangue.
Perché l’ossigeno è fondamentale per le prestazioni atletiche?
Massimizzare i livelli di ossigenazione delle cellule ha un grande impatto sulle prestazioni.
Nella pratica sportiva più ossigeno possiamo fornire alle cellule più siamo in grado di rimanere lucidi sotto sforzo e questo, determina un miglioramento nella performance.
Metabolismo Aerobico e metabolismo anaerobico
L’essere umano deve la sua sopravvivenza all’ossigeno poiché sfrutta il metabolismo aerobico per il proprio fabbisogno energetico. Questo, utilizza l’azione dell’ossigeno bruciando glucosio, acidi grassi e amminoacidi. È il metabolismo più efficiente, si attiva dopo alcuni minuti ma prosegue in maniera perpetua. L’energia è creata in modo anaerobico fino a quando l’ossigeno dato ai muscoli attraverso il sistema cardiovascolare è in grado di fornirlo.
Il sistema anaerobico, invece, fornisce l’energia per gli allenamenti di forza. In questo metabolismo i muscoli scheletrici continuano a produrre energia anche quando il sistema cardiovascolare non è in grado di fornire abbastanza ossigeno ai muscoli, generandola senza ossigeno. Ciò avviene per soddisfare richieste energetiche muscolari elevate o impellenti.
Come funziona la respirazione cellulare?
A livello cellulare la respirazione ha le medesime fasi quando eseguiamo uno sforzo intenso. La prima fase, la glicolisi, può essere eseguita dalla cellula senza l’uso di ossigeno. Questa è la conversione del glucosio in piruvato. Da lì, in condizioni aerobiche, il piruvato viene ulteriormente scomposto in molecole di ATP, molecole di anidride carbonica ed elettroni in un processo chiamato Ciclo di Krebs.
Al contrario, quando non c’è abbastanza ossigeno, cioè in condizioni anaerobiche, il piruvato subisce un processo di fermentazione, che produce acido lattico come fonte di energia.
Se accumuliamo acido lattico più velocemente di quanto può essere eliminato il corpo inizia ad affaticarsi e i muscoli cedono. L’astenia è percepita con un bruciore che viene avvertito subito nei muscoli attivi con il dolore che subentra nei giorni a seguire.
Possiamo quindi affermare che: quanto più ossigeno è disponibile per l’utilizzo da parte delle cellule più a lungo il corpo umano può rimanere nella respirazione cellulare aerobica e più a lungo può funzionare prima di affaticarsi.
Per gli atleti di qualsiasi livello e per chiunque sia interessato all’esercizio e al miglioramento della propria forma fisica è importante favorire l’aumento della resistenza e della forza.
In che modo l’infrarosso lontano favorisce l’ossigenazione cellulare?

L’energia infrarossa migliora l’ossigenazione cellulare aumentando la circolazione locale, il flusso sanguigno è la modalità con cui il nostro corpo trasporta l’ossigeno alle cellule.
I prodotti Sanotech e la tecnologia celliant ad essi applicata aumentano i livello di ossigeno nei tessuti con percentuali che variano dal 7 al 8,4%.
La linea di complementi letto Sanotech offre un riposo migliore e un recupero dall’attività fisica più rapido.





