Di quanta vitamina D e di calcio abbiamo bisogno ogni giorno per avere delle ossa forti?
Molti sono i fattori che contribuiscono alla salute ossea ma sono due i nutrienti che agiscono come attori chiave: la vitamina D e il calcio. La prima è conosciuta anche come la “vitamina del sole” e facilita l’assorbimento del secondo assicurando la mineralizzazione ossea. Senza una consona quantità di vitamina D, il calcio non riesce ad entrare nelle ossa portando, con lo scorrere del tempo, ad un rischio di fratture.

Queste molecole non vengono sempre assunte in sufficiente quantità diventando necessaria l’integrazione. Il supplemento, con dosaggi normalmente impiegati, è sicuro e privo di effetti collaterali.
L’integrazione di questi elementi è positiva in tutte le fasi della vita per:
- costruire lo scheletro;
- rafforzare lo scheletro;
- prevenire fratture o ri-fratture
Che cosa succede se le persone trascurano o non possiedono ossa sane?
Le ossa sono l’impalcatura che sostiene il corpo umano ed hanno un ruolo di protezione degli organi interni da possibili traumi. Tuttavia una patologia sistemica, come l’osteoporosi, porta ad una riduzione di massa ossea in termini quantitativi e qualitativi.
Per quelle persone a cui l’osteoporosi ha portato a complicazioni come la frattura del femore ancor prima di intraprendere terapie specifiche, è essenziale valutare e, se necessario, incrementare l’apporto nutrizionale di calcio e vitamina D. Nella popolazione anziana il supplemento di quest’ultima è capace di ridurre le cadute e le fratture di femore di ben il 30%.
Come il calcio apporta benefici alle ossa?
Il calcio è un minerale che determina la costruzione e il mantenimento di ossa e denti forti ed ha un coinvolgimento in altre funzioni fisiologiche quali:
- la contrazione muscolare;
- la trasmissione nervosa;
- la coagulazione del sangue.
La maggior parte è immagazzinato nelle ossa a cui fornisce struttura e forza. La sua assunzione è cruciale nell’infanzia e nell’adolescenza dove ne accumuliamo la maggior quantità. I modi più naturali con cui assumerlo è bere acqua ed attraverso i cibi a base di latte.

Quali sono i benefici della vitamina D?
La vitamina D è essenziale per il corretto assorbimento del calcio, l’utilizzo da parte del corpo ne promuove l’assorbimento dall’intestino nel flusso sanguigno. Senza una quantità sufficiente di questa molecola il corpo non può assorbire il calcio. Non è tutto, essa svolge un ruolo chiave nella regolazione dei livelli di calcio nel sangue, mantenendo l’equilibrio tra calcio immagazzinato e quello circolante nel corpo ed è importante per la funzione immunitaria, la crescita cellulare e la modulazione dell’infiammazione.
E’ possibile capire se siamo carenti di vitamina D?
Si, è possibile farlo attraverso un’esame del sangue. Il valore di riferimento e pari ad almeno 30ng/ml.
Chi sono le persone a rischio di carenza di vitamina D?
- Tutte quelle persone con stile di vita sedentario o con scarsa esposizione alla luce solare.
- Persone obese;
- Persone che assumono cortisone.
Come posso contrastare la carenza di vitamina D ?
Il modo più semplice è farlo attraverso una corretta integrazione alimentare. La quantità varia a seconda dell’età ma in assenza di fattori di rischio possiamo dare come valore di riferimento tra le 400-600 U.I./die, queste dosi possono variare fino a 1.000 al giorno in presenza di deficit importanti.





