Sanotech è accanto a medici dello sport, fisioterapisti e preparatori atletici per affiancare l’utilizzo della magnetoterapia a percorsi di recupero ed allenamento innovativi e multidisciplinari.

I campi elettro magnetici pulsati (CEMP) sono utili per chi fa sport sia a livello professionistico che amatoriale e vengono consigliati sempre di più in diverse pratiche sportive come:

  • sport da combattimento (pugilato, karatè o judo);
  • sport da contatto: (calcio, rugby o basket);
  • sport individuali: (ciclismo, tennis o nuoto);
  • sport motoristici: (motociclismo su pista o su sterrato).

Movimenti ripetitivi, pressione sulle articolazioni e la possibilità di subire lesioni ad ossa e muscoli sono alcune delle criticità che può incorrere chi pratica attività sportiva.

Le fratture ossee sono uno degli infortuni più comuni

Le rotture ai danni dell’apparato scheletrico da cui derivano dolore, gonfiore e ridotta mobilità possono essere di diversa natura:

  • Traumatiche: sopraggiungono dopo urti a forte impatto con altri atleti o con oggetti;
  • Da stress: avvengono dopo una serie di micro-traumi ripetuti che causano un carico eccessivo sull’osso sottoponendolo a delle sollecitazioni oltre la capacità ripartiva.

Altra cause di infortunio sono:

  • L’usura: è il logoramento di un’articolazione dovuta all’utilizzo di supporti all’attività fisica sbagliati, oppure, l’effettuare esercizi con tecniche scorrette.
  • La distorsione : è il danno provocato da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti. Le cause sono dovute a movimenti bruschi di torsione e rotazione.
  • Lostiramento: è una lesione che altera il tono muscolare ed è causata dall’eccessivo allungamento dalle fibre muscolari.

Magnetoterapia, perché è utile in ambito sportivo?

La magnetoterapia CEMP inserita dall’interno di un percorso terapeutico da benefici percepibili dopo un periodo di utilizzo relativamente breve, in particolare possiede:

  • effetti curativi e rigeneranti: i CEMP dimezzano i tempi di formazione del callo osseo, aiutano nella terapia del dolore e stimolano la rigenerazione cellulare.
  • effetti miorilassanti: i muscoli e le aree infiammate vengono irritati dalla produzione di metaboliti acidi che grazie al campo magnetico vengono fatti defluire più agevolmente.
  • effetti vasodilatatori: miglioramento della circolazione sanguigna.
  • effetti disintossicanti: le onde elettromagnetiche trapassano le cellule dell’area trattata inducendo una debole corrente elettrica. L’energia trasmessa modifica il potenziale sulla superficie delle cellule e influenza la permeabilità della membrana assistendo ad un miglioramento metabolico, nella circolazione sanguigna e nell’ossigenazione cellulare.
  • effetti antiedematosi: il gonfiore percepito a seguito di un trauma è provocato da uno scarso flusso del sangue, la cui conseguenza è un accumulo di liquidi. La magnetoterapia è capace di sgonfiare le aree in cui i liquidi si ammassano.