Elettrostimolazione Muscolare

L’elettrostimolazione o E.M.S. (electrical muscle stimulation) è una tecnologia che sfrutta gli impulsi elettrici per indurre alla contrazione muscolare.

Quando dobbiamo compiere dei movimenti, nel quotidiano o esercizi nella pratica sportiva, il cervello invia impulsi elettrici ai muscoli che si attivano compiendo l’azione. L’E.M.S., è in grado di intensificare questo processo grazie alla stimolazione elettrica ed arrivare a strati muscolari profondi che normalmente non sfruttiamo.

Lo studio sulle contrazioni muscolari indotte esiste dalla metà degli anni sessanta del novecento: i primi a sottoposi a questo tipo di ricerche sono stati gli astronauti per il contrasto alla perdita di massa muscolare che avviene con l’assenza di gravità.

Dieci anni più tardi, l’utilizzo della stimolazione muscolare si è allargato alla fisioterapia e alla pratica sportiva integrandola agli esercizi tradizionali per il recupero post allenamento.

Nell’ultimo periodo l’E.M.S. ha ricevuto una crescente attenzione per nuovi sviluppi quali:

  • allenare la forza per chi pratica attività fisica a livello agonistico o amatoriale;
  • riabilitazione nelle persone costrette a lunghi periodi di degenza;
  • aiutare persone parzialmente o totalmente immobilizzate;
  • valutare la funzioni neuro-muscolari;
  • coadiuvante alla preparazione atletica.
Elettrostimolazione Muscolare | Sanotech

E.M.S e TENS sono la stessa cosa?

Come funziona l’elettrostimolazione E.M.S.?

L’elettrostimolazione avviene attraverso dei segnali generati da un corpo macchina e trasmessi con degli elettrodi applicati sulla pelle in corrispondenza del muscolo bersaglio.

Gli impulsi somministrati imitano il potenziale d’azione che deriva dal sistema nervoso centrale.

Quali sono i benefici dell’elettrostimolazione E.M.S?

L’elettrostimolazione può essere usata come allenamento, in campo terapico o in ambito estetico; di seguito vediamo le sue applicazioni più importanti e diffuse.

Riabilitazione

In medicina, l’elettrostimolazione è utilizzata nella riabilitazione, ad esempio, per l’atrofia muscolare dopo lunghi periodi inattività o per tutti quegli squilibri neuro muscolari che possono verificarsi dopo il danneggiamento di muscoli o ossa.

Riabilitazione | Sanotech

Allenamento

L’elettrostimolazione aiuta l’adattamento neurale e muscolare, può essere passiva o attiva cioè con l’attivazione muscolare volontaria oppure no. Nel primo caso, il supporto della corrente si somma a quello naturale dei muscoli determinando una maggiore contrazione. L’elettro-stimolazione è quindi vicaria agli effetti dell’allenamento volontario e può essere regolata per ottenere stimoli differenti di forza o resistenza.

E’ importante sottolineare che: il nostro corpo ha vari tipi di unità motorie con una diversa composizione di fibre. Queste, rispondono in modo diverso alla sollecitazione causata dall’elettrodo; quindi, pur avendo una contrazione delle unità motorie la capacità di allenamento dipende dal tipo di gruppo muscolare e dall’entità dello stimolo.

Allenamento | Sanotech

Estetica

L’elettrostimolazione è efficace per la cellulite, pelle a buccia d’arancia e grasso localizzato; tutti inestetismi che possono essere combattuti in minor tempo. Grazie all’azione profonda della pulsazione indotta si ha da subito un primo risultato, dove con il solo esercizio fisico, sono necessari tempi più lunghi. L’E.M.S. favorisce inoltre la produzione di collagene e stimola il ritorno venoso conferendo alla pelle un aspetto migliore.

Estetica | Sanotech

L’elettrostimolazione E.M.S. è pericolosa?

No, la stimolazione elettrica dei muscoli riproduce artificialmente un processo che avviene già naturalmente all’interno del nostro corpo.

L’elettrostimolazione E.M.S. è dolorosa?

No, l’elettro-stimolazione viene percepita come una contrazione. Non subisco alcuna scossa.

E.M.S e TENS sono la stessa cosa?

No, elettrostimolazione non è sinonimo di TENS (transcutaneous electrical nerve stimulation). Quest’ultima, è impiegata esclusivamente come terapia del dolore perché la corrente utilizzata non genera alcuna contrazione muscolare.

È importante capire che queste unità anche se utilizzate entrambe a scopo antalgico non funzionano allo stesso modo.

La TENS sfrutta le correnti elettriche per confondere i segnali del dolore distogliendone la percezione, L’EMS invia segnali elettrici ai muscoli per provocare una contrazione allo scopo di esercitarli e ricostruirli.

Ci sono alcune categorie di persone che non possono utilizzare l’elettrostimolazione. Queste sono:

  • portatori di pace maker;
  • donne in gravidanza;
  • malattie tumorali;
  • malattie neurologiche;
  • disturbi circolatori.

Contattaci per una consulenza gratuita

Consenso della Privacy(Obbligatorio)
Elettrostimolazione Muscolare | Sanotech